Progetto
*** PICCOLE CUCCE ***
a cura dei Volontari di Lucca

Progetto Iniziative Cuccioli Lieto fine Contatti Home

TITORADUNO 07 meeting cani disabili
9 SETTEMBRE 2007
c/o Parco dell'Associazione Centro Culturale Tassignano

Sole e Sorrisi.
In queste due parole stanno semplicemente racchiusi l'atmosfera e il clima che hanno contornato la quarta edizione del TitoRaduno. La corsa felice e spensierata di Diana ha allietato gli sguardi di tutti, la dolcissima setter carrellata, arrivata con la sua famiglia e una compagna di giochi direttamente da Vercelli, ha degnamente fatto le veci del mancante Tito esibendosi in corse mozzafiato e degne di un velicissimo sprinter! Corse, alle quali, hanno assistito, per tutto il pomeriggio, più di una cinquantina di visitatori e almeno una ventina di cani, provenienti praticamente da mezza Italia e da tutta la Toscana.
Per il secondo anno consecutivo Blacky e Caterina sono arrivate da Milano e la delegazione Enpa di Gattinara del 'Rifugio di Quark' ha donato la targa ricordo in memoria di Quark che è stata assegnata al cane disabile più anziano. La premiata di quest'anno è Angela di Lucca che è venuta a trovarci senza la sua cagnetta 13enne alla quale in settimana arriverà un carrellino appositamente costruito, in maniera artigianale, grazie ai contatti del neonato gruppo di aiuto AN.DI. Angela e la sua Bella avevano partecipato alla scorsa edizione, ma in quel caso la cagna, seppur gia disabile, riusciva ancora a muoversi da sola.
Per tutto il pomeriggio molti amici si sono incontrati, conosciuti, documentati... hanno portato un ricordo del loro amico, lasciato a casa, magari perchè impossiible da portare oppure perchè avrebbe subìto troppo strapazzo. Anche Cinzia, che abbiamo conosciuto grazie al libro, avrebbe voluto portare la sua dolcissima boxerina, nata epilettica e unica sopravvissuta (mamma compresa) di tutta una cucciolata, ma lo strapazzo del viaggio e il caldo ancora presente, l'hanno fatta desistere. Qualcuno è arrivato a festa inoltrata come Luca con la sua cagna un Pastore tedesco affetta da un tumore e recentemente operata di nuovo. Anche loro erano presenti lo scorso anno. Ricordiamo poi la delegazione felina composta da Aiko (micetta tripode), Willy (micetto con paralisi alla zampetta da noi recentemente dato in adozione) e Melody (micetta paraplegica anch'essa da noi affidata in adozione nei mesi scorsi) e tutti gli amici pelosi non disabili che hanno fatto amicizia nel parco facendo reciprocamente incontrare e chiaccherare padroni incuriositi.
A fine giornata abbiamo tirato le somme, un'edizione perfettamente in linea con le aspettative, molti amici di vecchia data, molti recentemente conosciuti e tanti nuovi che abbiamo felicemente accolto nel mondo degli AMICI SPECIALI!
per PiccoleCucce
Valeria Del Carlo


TITORADUNO 06 meeting cani disabili
10 SETTEMBRE 2006 ore 15.00
c/o Parco dell'Associazione Centro Culturale Tassignano
Il traguardo del terzo anno è un obiettivo importante raggiunto con orgoglio e successo! Il TITORADUNO è un'iniziativa già conosciuta a molti, che non ha la pretesa di divenire una manifestazione di massa, ma un punto di incontro e di informazione, soprattutto, per chi cerca aiuto e sostegno morale in caso di disabilità, sopravvenuta o congenita, del proprio amico quattrozampe!
Al Titoraduno si fanno 4 chiacchere tra amici per smorzare l'imponenza dell'argomento, ma si torna a casa con un bagaglio importante acquisito: la consapevolezza che oltre la difficoltà e l'iniziale scoramento, ci sono tante alternative pratiche, ambientali, comportamentali, organizzative... Vivere con un animale disabile non è certo facile, ma l'esperienza, dura a volte, rafforza e arricchisce chi la vive e la può testimoniare...

TitoRaduno 2006, un crescendo di emozioni...!
Forse il sole ci ha letto nel pensiero e, per la prima volta in tre anni, si è concesso a noi completamente, illuminando una splendida giornata di fine estate...
In un clima assolutamente particolare, tra emozione e distensione, interessati e curiosi hanno riempito ogni angolo del parco di Tassignano, sede dell’omonima associazione culturale e, per una volta l’anno, padre del Titoraduno, il primo e unico [al momento], meeting per animali disabili.
Oltre quindici cani e diverse decine di persone si sono vicendevolmente scambiati saluti, consigli, informazioni, sino a quel momento perfetti sconosciuti, abitanti di regioni lontane o di città vicine, sono entrati immediatamente in sintonia, condividendo esperienze simili, raccontandosi fatti e storie.
Storie che si potevano leggere anche sui diversi cartelloni colorati che facevano da cornice al riquadro di giardino che, allestito per l’occasione, sembrava perfetto per noi e per loro.
Non mancava nulla, ti giravi intorno e vedevi manifesti con foto, cani e padroni, ciotole d’acqua e biscottini, persone a due a due che parlavano, penne che scrivevano improvvisati biglietti, un sorriso, una lacrima...
L’emozione era forte, la si intravedeva negli occhi di chi, accostato ad un cartellone, ne leggeva per intero le storie, talvolta toccanti o coinvolgenti, oppure la si percepiva tra le mani di chi aveva appena preso il libro (AMICIZIE SPECIALI) e ne stava giusto assaporando alcune pagine..
Nel momento della premiazione e dei saluti anche io ho fatto fatica a rimanere composta nel mio ruolo di ‘padrona di casa’; dietro gli occhiali scuri una lacrimuccia ha fatto capolino, ma nessuno l’ha vista, forse solo il cielo che bacchettandomi mi avrebbe detto: "io oggi ho fatto il bravo, tu non piangere!"
"Siamo al Titoraduno" - avrei risposto "qua non c’è malizia e non c’è vergogna, non ci sono discriminazioni o preconcetti, al Titoraduno succede anche che tu arrivi con il cuore spento e triste e torni a casa con il sorriso sulle labbra oppure arrivi sereno e sorridente e torni a casa in lacrime.. il primo è un padrone disperato che trova consigli, il secondo una persona che legge le storie e si commuove, entrambi al Titoraduno si sono arricchiti acquisendo un prezioso bagaglio"


IL TITORADUNO 2005 E' STATO UN SUCCESSO!!!
18/09/2005
Sfoglia le immagini della giornata!

Domenica 18 Settembre si è svolta la seconda edizione del TITORADUNO il primo meeting per cani disabili. L'iniziativa organizzata dal Gruppo dei Volontari di Pontetetto e dal Progetto PiccoleCucce giunge alla sua seconda edizione. E' nata a seguito della storia del piccolo Tito, un cagnolino trovato investito la notte tra l'8 e il 9 febbraio 2004, ancora cucciolo e seriamente ferito, rimasto paralizzato, è poi stato adottato da una volontaria, adesso vive felice correndo fra i prati grazie al suo carrellino e alla sua tanta buona energia e volontà. Il diario di Tito: http://www.vitaadueruote.splinder.com
Purtroppo quest'anno non sono potuta intervenire personalmente al Titoraduno, come avrei tanto voluto... Comunque tengo particolarmente a pubblicare un resoconto della giornata ad opera di Valeria (la volontaria che ha organizzato la manifestazione) e le foto che lei stessa ed altri amici con pelosi disabili intervenuti mi hanno gentilmente inviato. Speriamo di vederci tutti il prossimo anno! Laura
Il successo di una manifestazione si misura, di solito, con i numeri, del Titoraduno si ricorda principalmente l'atmosfera che si è respirata; allegria, curiosità, informazione, emozione e commozione, condivisione di esperienze e scambio di opinioni! Certo, i 22 cani che ci sono venuti a trovare e le oltre 60 persone che si sono susseguite durante il pomeriggio, hanno fatto dell'iniziativa una giornata speciale!
Il Titoraduno voleva essere appunto questo: un'occasione per informare, sensibilizzare, comunicare e aiutare chi voleva saperne di più sulla disabilità degli animali, e ci siamo riusciti! La famiglia di Asso, per esempio, viveva da settimane nell'angoscia di non sapere come poter dare al proprio cagnolino la possibilità di muoversi dopo un delicato intervento alla spina, sono venuti al Titoraduno da Livorno pieni di delusioni e sconforto, cercavano appoggio, informazioni e consigli, sono andati via in serata con il sorriso sulle labbra e la forza di andare avanti sapendo di non essere soli e di avere tante possibilità da valutare.
Anche quest'anno il tempo non è stato dalla nostra; ha piovuto il giorno prima e tutta la notte per poi aprire il cielo in mattinata come per concederci una possibilità, ma nonostante le nubi ed il cielo cupo, ci sono venuti a trovare amici da Chieti, da Livorno, dalla Versilia e da tutta Lucca. Amici pelosi, amici umani, amici speciali, famiglie con bambini, tutti hanno contribuito al successo!
Come lo scorso anno a fine giornata c'è stata un'esibizione di Danza del Ventre a cura di un gruppo di care amiche che hanno voluto dare colore alla giornata concludendola in allegria! Ogni partecipante ha poi ricevuto un omaggio gentilmente offertoci dal negozio Zoomania dell'amica Simonetta che ha anche contribuito a preparare gli ultimi dettagli dell'iniziativa, così come Francesca che la sera prima mi ha accompagnato a fare il giro dei paesi per affiggere le indicazioni. Non dimentichiamoci infine, di ringraziare il Centro Culturale di Tassignano che ha gentilmente concesso spazi e attrezzature e il circolo AICS 'Il Mattaccio' per la musica.
  
Tito che si presenta agli amici / Ambra, alano femmina affetta da sordità / Tobia, nato privo della vista
  
Asso, da Livorno operato per un ernia / Muzione, da Chieti, privo di parte di una zampa / Morella, dalla Versilia, paralizzata


TITORADUNO 2004, 12/09/2004
il racconto dell'amica Laura!

Il 12 settembre 2004 si è svolto a Lucca il TITORADUNO, 1° Meeting per cani disabili. L'iniziativa è partita dai volontari del canile di Pontetetto che si erano tanto adoperati per cercare una casa a Tito, un cagnolino con le zampe posteriori paralizzate, il quale ora vive felicemente con il suo carrellino e la sua nuova famiglia.
Da perfetto padrone di casa, Tito ha accolto tutti con grande entusiasmo, ha annusato ogni singolo partecipante con la coda, trotterellando da un ospite all'altro senza tregua. Una vera forza della natura questo piccolino a due zampe e due ruote! E' stato davvero instancabile e la perplessità di Vanessa (la sua "mamma") su come avrebbe fatto se di zampe ne avesse avute quattro, è parsa a tutti assolutamente appropriata... Ci ha raccontato che questa "piccola peste" col suo carrellino vorrebbe persino arrampicarsi sugli alberi per inseguire i gatti di casa!
La storia che più mi ha toccato è stata quella di Pinocchio che è arrivato a Lucca da Torino con Roberta e Mauro. Questi due meravigliosi ragazzi si dedicano anima e corpo ad un magnifico Rottweiler con gravi problemi neurologici, letteralmente salvato da un canile dove veniva lasciato marcire sotto la pioggia (gli avevano fatto venire una polmonite!) e sotto il sole cocente. E come non vedere nell'espressione di Pinocchio la gioia di essere vivo ed amato!
Che dire poi di Tobia, un anziano cagnolino cieco tutto pepe? E' stato per me sbalorditivo vedere come si muovesse con dimestichezza in un posto per lui assolutamente nuovo, facendo pipì sugli alberi, sui muretti esattamente come se potesse vederli. Nessuno si era accorto che fosse cieco, probabilmente neppure Leo, un bellissimo cagnolone di sette anni quasi tripode (gli manca la parte finale di una zampa anteriore), che gli ringhiava perché geloso dei suoi giochini... Leo deve la propria felicità ad un annuncio sul giornale messo proprio dalle volontarie di Pontetetto: Giulietta lo ha letto e, commossa, è andata a prendere questo bel biondone che in canile nessuno voleva adottare.
Ora sta provando una protesi nuova per riprendere l'uso della zampa. Gli auguro davvero di riuscirci così com'è riuscito a recuperare Pilù, un graziosissimo bolognese di quattro anni, che in seguito ad un incidente con un'automobile si era procurato una lesione della colonna con conseguente paralisi degli arti posteriori. Col tempo, però, Pilù ha ripreso a camminare ed al raduno trotterellava in giro disinvolto, esibendo un variopinto pannolino per l'incontinenza (con la vescica non è riuscito a recuperare, almeno per ora).
Molti grandi cartelli colorati circondavano il luogo del raduno, vi erano riportate le storie di tanti cani disabili con le relative fotografie, così anche chi non poteva essere presente fisicamente, poteva comunque condividere la propria storia. Erano segnalati anche alcuni casi di cagnolini con qualche problema in cerca di una felice adozione.
Valeria e Chiara, le volontarie che hanno organizzato il raduno, hanno pensato proprio a tutto, cibarie, bevande e persino uno spettacolo di intrattenimento nel pomeriggio con danzatrici del ventre che è stato molto apprezzato anche dai cagnoloni i quali hanno abbaiato con gusto...
La giornata è stata davvero speciale, con tanti cani (disabili e non), tanti umani che si sono scambiati informazioni e consigli, ma soprattutto tanta, tanta voglia di esserci per testimoniare che si può vivere bene con la disabilità dei propri amici pelosi. Ed affrontando l'inevitabile traffico autostradale del rientro in una domenica di settembre, ripensavo a quanto avevo vissuto in questa giornata così particolare... e mi sono sentita molto più ricca.
Grazie Valeria e Chiara! Speriamo di poter ripetere presto questa bellissima esperienza.
  
Leo, con la sua scarpetta / Pilù, in giro soddisfatto / Pinocchio, tanta strada, ma fiero e felice
  
Lo striscione del raduno / Tobia, cieco dalla nascita / Tito che saluta Tobia